TRASFORMATORI IN RESINA
Trasformatori di Media Tensione in resina progettati e costruiti secondo le norme CEI 14-8 e IEC EN 60076

Informazioni generali
I nostri trasformatori sono progettati e costruiti secondo le norme CEI 14-8 e IEC EN 60076 e possono essere dotati di accessori a richiesta, per meglio adattarsi alle specifiche esigenze del Cliente. I nostri tipi standard di trasformatori in resina possono avere tensione primaria fino a 30 kV e potenze da 100 a 3150 kVA o progettati a richiesta su specifiche del Cliente.
Nucleo Magnetico
Il nucleo magnetico è realizzato con lamierini a grani orientati, laminati a freddo, a basse perdite ed isolati superficialmente in modo da ridurre al minimo le perdite per correnti parassite. L’accoppiamento fra colonne e gioghi è realizzato con giunti intercalati a 45° in modo da ridurre sia le perdite a vuoto sia la rumorosità del trasformatore. Il nucleo è trattato con opportune vernici non igroscopiche in modo da proteggere le superfici e i vari punti di taglio da fenomeni di ossidazione e corrosione.
Avvolgimenti
Gli avvolgimenti di MT sono costruiti impiegando nastro di alluminio UNI 4507puro, titolo 99,9% interavvolto con opportuni dielettrici su base isolante di rinforzo in fibra di vetro. Successivamente alla messa in stampo ed alla necessaria essiccazione sottovuoto gli avvolgimenti sono inglobati, sempre sottovuoto, con resina epossidica. L’uniformità degli spessori interno ed esterno della resina garantisce resistenzaalle sollecitazioni dielettriche. Sulla parte frontale sono previste le prese di regolazione della tensione, pari normalmente al valore ±2 x 2.5%. Gli avvolgimenti di BT sono realizzati con lastra di alluminio UNI 4507 con altezza uguale a quella dell’intera colonna in modo da ottenere una compattezza tale da formare un unico cilindro resistente agli eventuali sforzi assiali e radiali conseguenti a fenomeni di corto circuito. Negli avvolgimenti viene impegnato un nuovo isolante in moda da evitare assorbimento di umidità, adatti quindi ad operare sia in ambienti a intenso inquinamento che tropicali o marini. La classe termica degli isolanti impiegati corrisponderà alla classe F delle norme CEI 14-8 e IEC EN 60076, che ammette sovratemperatura di 100 K su ambiente massimo di 40°C. Su specifica richiesta si progettano e realizzano trasformatori a perdite ridotte ed esecuzioni speciali, atti ad operare in ambienti particolari per condizioni e/o temperatura.
Caratteristiche della resina
La resina di inglobamento degli avvolgimenti di media tensione è esclusivamente di tipo epossidico con carica minerale in silice e allumina trattata in autoclave sotto vuoto in modo tale da ottenere una perfetta degassificazione in relazione a presenza di aria o eventuali gas. Il sistema epossidico è in classe F. Ha superato le prove di certificazione E2,C2, F1, come definite dalla normativa IEC EN 60076, ed è caratterizzato da proprietà dielettriche e meccaniche tali da poter resistere alle diverse sollecitazioni alle quali sarà sottoposto durante l’utilizzo.
Collaudi
I trasformatori sono fabbricati seguendo un sistema di Garanzia di Qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2008. Le prove standard di accettazione (definite dalla normativa CEI 14-8 e IEC EN 60076) sono di seguito descritte:
• misura della resistenza degli avvolgimenti
• misura del rapporto di trasformazione e controllo delle polarità e dei collegamenti prove di isolamento con tensione applicata
• prova di isolamento con tensione indotta
• misura dell’impedenza di cortocircuito e delle perdite dovute al carico misura delle perdite e della corrente a vuoto
• misura delle scariche parziali
Accessori
Tutti i nostri trasformatori sono dotati di accessori standard quali:
targa caratteristiche;
golfari di sollevamento;
carrello con ruote orientabili;
morsetti di terra;
basetta per regolazione lato MT (±2 x 2,5%);
termosonde tipo PT100;
e possono inoltre essere dotati di:
centralina elettronica controllo temperature (tipo T154);
SU RICHIESTA
barre ventilazione forzata (ventilatori tangenziali) box metallico di contenimento
Vantaggi
1) Riduzione dell'impatto ambientale
Maggior sicurezza:
Grazie all'utilizzo di una resina epossidica di elevata qualità, i trasformatori in resina riducono al minimo l'impatto ambientale e sono conformi alle norme ambientali internazionali IEC 60076-11 (HDL 464 S1 1998). Sono costruiti interamente con materiali ritardanti la fiamma ed autoestinguenti in modo da ottenere un'infiammabilità prossima allo zero (autoestinguenza tramite vapore acqueo sprigionato dalla resina in caso di pirolisi) ed un'emissione quasi nulla di gas tossici e fumi opachi (classificazione resistenza al fuoco F1).
Assenza di fluidi di raffreddamento:
Grazie alla totale assenza di fluidi di raffreddamento, i trasformatori in resina non presentano rischi di inquinamento e riducono drasticamente il proprio contributo in caso d'incendio rispetto a trasformatori isolati a bagno di olio minerale
Recupero dei materiali a fine vita:
I trasformatori in resina possono essere considerati la forma costruttiva più rispettosa dell'ambiente, il che si rivela particolarmente importante nel momento in cui è necessario smaltire la macchina che ha esaurito il proprio ciclo di vita lavorativo. Ai fini dello smaltimento, la resina è considerata materiale inerte e gli avvolgimenti primari e secondari, come anche il nucleo e le parti di carpenteria, possono essere facilmente riciclati
2) Semplificazione dell'installazione
Riduzione delle dimensioni d'ingombro:
I trasformatori in resina hanno dimensioni d'ingombro inferiori, che si concretizzano con una riduzione di circa il 16% relativamente alla dimensione ed il 10% relativamente al peso.
Riduzione di opere edili di posa:
I trasformatori in resina non necessitano di opere edili, richieste invece per i trasformatori in olio, quali pozzetti di raccolta (qualora l'olio contenuto nel trasformatore sia superiore o uguale ai 500kg), griglie di spegnimento e barriere di separazione resistenti al fuoco, per evitare la propagazione dell'incendio e lo spargimento dei liquidi isolanti. Per i trasformatori in resina, essendo di classe F1, non è richiesto alcun provvedimento di separazione con barriere tagliafiamma.
Installazione interna agli edifici:
Grazie alla riduzione di costose opere edili, alla maggior sicurezza (basso rischio d'incendio) ed all'assenza di fluidi di raffreddamento, i trasformatori in resina possono essere installati all'interno degli edifici, anche in prossimità di locali frequentati da persone. È così possibile contenere gli spazi e i costi d'installazione. Inoltre i trasformatori installati all'interno dell'edificio possono essere più vicini ai carichi, con il vantaggio di risparmiare nei costi di collegamento e di ridurre le perdite nella linea di alimentazione.
3) Flessibilità in fase di utilizzo
Maggiore sovraccaricabilità:
I trasformatori in resina, usando l'aria come mezzo di raffreddamento ed impiegando più tempo a raggiungere la temperatura di regime, risultano più sovraccaricabili rispetto a trasformatori in liquido isolante e quindi sono particolarmente adatti ad alimentare carichi con frequenti spunti di corrente. I trasformatori possono essere sovraccaricati, purchè la sovratemperatura sugli avvolgimenti non permanga al di sopra dei valori ammissibili per lunghi periodi di tempo.
Riduzione della manutenzione:
I trasformatori in resina sono caratterizzati da minori costi di manutenzione in quanto devono soltanto essere ispezionati periodicamente per verificare l'assenza di accumulo di polvere e sporco in generale. I trasformatori in olio devono essere sorvegliati per garantire il livello del liquido isolante e verificare che questo conservi inalterate le proprie caratteristiche dielettriche.
Trasformatori in Resina
Trasformatori di Media Tensione progettati e costruiti secondo le norme CEI 14-8 e IEC EN 60076
Energie rinnovabili
Distribuzione elettrica
Industria
Data center
Infrastrutture
Energia idroelettrica