Nucleo
Il nucleo dei trasformatori è costituito con lamierino magnetico a grani orientati, del tipo a basse perdite, i giunti fra colonna e giogo sono intercalati a 45°. Robusti pressagioghi in profilato d’acciaio assicurano un efficace fissaggio degli avvolgimenti al nucleo ed il bloccaggio del nucleo stesso.
Avvolgimenti
Gli avvolgimenti dei nostri trasformatori sono costruiti in rame elettrolitico isolato con smalto o con carta di pura cellulosa. La loro progettazione prevede l’interposizione di distanziali tali da consentire una notevole circolazione di olio isolante tra gli strati. Su specifica richiesta possono essere eseguiti avvolgimenti con conduttore in alluminio.
Cassa
Le casse sono costruite in lamiera di acciaio dolce saldato e dotate di opportuni rinforzi la cui tenuta contro le perdite d’olio è verificata con il metodo dei liquidi penetranti. Successivamente le casse vengono sabbiate e verniciate internamente con speciali vernici antiolio ed esternamente con vernici e cicli omologati ENEL. La finitura esterna (tipo di vernice e grado RAL) può essere variata a seconda della specifica richiesta del cliente. Il raffreddamento può essere affidato ad alette costituenti le pareti della cassa stessa o a radiatori.
Isolatori
Gli isolatori passanti sono di norma di tipo unificato in porcellana. Su specifica richiesta possono essere forniti isolatori passanti del tipo Elastimold per MT e isolatori passanti in resina tipo passabarre per BT.
Commutatore
Di norma vengono installati per la regolazione della tensione al lato MT commutatori a vuoto del tipo a tre, cinque (a richiesta sei o sette) posizioni o a doppia tensione.
Collaudi
Tutti i nostri trasformatori sono sottoposti a prove di routine come previsto dalla norma CEI 14-4 IEC EN 60076. Particolari prove suppletive possono essere eseguite su richiesta del Cliente. Su richiesta possiamo far assistere al collaudo delle macchine presso il Ns. stabilimento Vs. persone.
Accessori
Tutti i nostri trasformatori sono dotati di accessori standard quali:
- targa caratteristiche;
- pozzetto termometrico;
- golfari di sollevamento;
- ruote orientabili;
- morsetto di terra;
- valvola di scarico olio;
- isolatori passanti in porcellana (sia MT che BT);
- commutatore a vuoto;
e possono esser inoltre dotati di:
- cassonetto di protezione;
- isolatori passanti MT tipo Elastimold;
- isolatori passanti BT tipo passabarre;
- slitte appoggio su palo;
- cassetta di centralizzazione;
- contatticablata schermo tra avvolgimento primario e secondario;
- relè bucholz;
- indicatore di livello con o senza doppio contatto elettrico;
- termometro a doppio contatto elettrico;
- essiccatore d’aria con sali a silica gel;
- valvola di sovrapressione;
- ANALISI DELL’OLIO CON LABORATORIO INTERNO:
CONTROLLO DEI VALORI SULL’ISOLAMENTO DIELETTRICO, SUL CONTENUTO DI PCB, PCT, ACIDITÀ;
- OPERAZIONI DI CONTROLLO E VERIFICA DEI TRASFORMATORI ANCHE SUI LUOGHI OVE SONO IN ESERCIZIO;
- SALA PROVE INTERNA IN GRADO DI ESEGUIRE TUTTI I TEST E I COLLAUDI DI PRODUZIONE E FINALI.